News > Informativa Ambiente & Sicurezza novembre 2024

Informativa Ambiente & Sicurezza novembre 2024

21 novembre 2024

RISCHIO CANCEROGENO

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 26 settembre 2024, il Decreto legislativo n. 135 del 4 settembre 2024, relativo alla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro”. La direttiva (UE) 2022/431 che è stata così recepita estende l’ambito di applicazione della direttiva 2004/37/CE alle sostanze tossiche per la riproduzione umana.
La normativa modifica il D.lgs. 81/08 introducendo nuovi valori limite di esposizione professionale per le sostanze tossiche per la riproduzione.
È previsto l'obbligo di aggiornamento della valutazione del rischio cancerogeno e un'adeguata attività di formazione e formazione agli addetti esposti. 

 

BUONE PRASSI MACCHINE E ATTREZZATURE

Nell'ambito del Piano regionale di prevenzione 2021-2025 di Regione E.R. durante l'evento che si è tenuto a settembre 20204, è stata condivisa un'utile linea guida per valutare le macchine e le attrezzature utilizzate all'interno ei luoghi di lavoro: "Buone pratiche per la sicurezza di macchine, attrezzature e impianti per la prevenzione degli infortuni - Valutazione dei principali requisiti di sicurezza delle macchine marcate CE e dei requisiti all’inserimento nel ciclo produttivo".

Di seguito il link per scaricare la guida: SICUREZZA MACCHINE

 

UTILIZZO DI SOSTANZE E MISCELE PERICOLOSE

Entro fine anno sarà previsto un secondo adempimento derivante dal D. Lgs 102/2020 in merito agli stabilimenti che utilizzano, tra le loro materie prime, sostanze o miscele pericolose.

Nello specifico per tutti gli stabilimenti e impianti esistenti che hanno le seguenti caratteristiche:

  • Sono dotati di AUA o autorizzazioni alle emissioni (in deroga o di carattere generale);
  • Utilizzano le sostanze o miscele classificate come cancerogene o tossiche per la riproduzione o mutagene (H340, H350, H360), classificate con tossicità e cumulabilità particolarmente elevata (sostanze individuate nella tabella A2 della parte II dell’allegato I alla parte quinta del D. Lgs. 152/06), classificate come estremamente preoccupanti dal Reg. (CE) 1907/2006 (queste ultime rinvenibili al seguente indirizzo https://www.reach.gov.it/svhc);

Il gestore dovrà provvedere entro il 01.01.2025 alla presentazione di una pratica di modifica sostanziale o di rinnovo della propria autorizzazione.

E’ necessario quindi che il gestore esamini le schede di sicurezza delle materie prime (sostanze o miscele) che sono utilizzate all’interno di cicli produttivi da cui si originano emissioni (diffuse o convogliate in atmosfera) e, se presenti dette sostanze, dovrà procedere con la domanda di autorizzazione (attenzione alle sostanze/prodotti/miscele che in questi anni possono aver subito una riclassificazione).

Inoltre, a partire della data della nuova autorizzazione, ogni 3 anni il gestore dovrà verificare la presenza o meno di tali sostanze nel ciclo produttivo e produrre una relazione tecnica da presentare agli enti.

 

SPAZI CONFINATI NORMA UNI 11958:2024

In vigore dal 14 novembre la nuova norma UNI 11958:2024 relativa alle attività svolte all'interno di spazi confinati o sospetti di inquinamento.
La norma definisce i criteri per una corretta classificazione degli spazi, l'identificazione dei pericoli e la valutazione dei rischi connessi.
Vengo inoltre specificati i requisiti dei sistemi di protezione collettivi e individuali, delle attrezzature di lavoro e delle corrette procedure di lavoro anche in relazione alla gestione delle emergenze.

 

 Il nostro staff tecnico resta a vostra disposizione per eventuali chiarimenti.